Avendo come punto di riferimento il nostro B&B avrete la possibilità di visitare i bellissimi luoghi che circondano la nostra città. Dalla favolosa Valle dei Templi, che dista meno di 10 minuti dal B&B  e poco meno da tutti gli altri siti locali d'attrazione turistica  e di importanza storico artistica.Siamo a Vostra disposizione per offrirvi tutta la nostra consulenza e il nostro aiuto affinchè il Vostro soggiorno sia il più confortevole e tranquillo possibile. Cercheremo di venire incontro alle Vostre richieste. Vi possiamo indirizzare  ad alcune delle migliori guide turistiche autorizzate della provincia per le Vostre visite guidate di Agrigento e dintorni  www.lavalledeitempli.it/: disponibili per gruppi organizzati, individuali, scuole e associazioni con partenza da Agrigento, Sciacca, Verdura, Menfi, Licata, Marina di Butera, Falconara e da qualsiasi località della Sicilia. A richiesta, possiamo anche metterVi in contatto diretto con ditte di noleggio autobus per il trasporto. Per transfer da e per i principali aereoporti dell'isola.


Valle dei Templi

ORARI DI APERTURA VALLE DEI TEMPLI

https://www.lavalledeitempli.it/informazioni-turis...

E' possibile visitare la Valle dei Templi dalle ore 8.30 alle ore 19.00

Le biglietterie chiudono mezzora prima dell'orario di chiusura del sito.

Tempio di Zeus, Santuario delle divinità ctonie e Tempio dei Dioscuri: Orario di apertura. Tutti i giorni ore: 9:00-19:00

Biglietto d'ingresso: € 10,00 a persona
Ridotto: € 5,00

Biglietto cumulativo (valle e museo archeologico) € 13,50

Ridotto: €7,00

 Ingresso gratuito: la prima domenica di ogni mese. Non si applica alle visite serali dalle 19:30.

 Ingresso gratuito solo per i minori di anni 18

VALLE DEI TEMPLI ILLUMINATA

Apertura serale e notturna DA  LUGLIO  A SETTEMBRE

visite serali guidate con partenza dalla biglietteria del Tempio di Giunone in Via Panoramica dei Templi

 www.lavalledeitempli.it/visite-guidate/pre...

Il museo

Museo archeologico regionale "Pietro Griffo", Contrada San Nicola

orario d'apertura.
Martedì - Sabato: ore 9:00 -19:00

Domenica- Lunedì e festivi: ore 9:00 - 13:00

Biglietto d'ingresso 

(solo Museo archeologico): € 8,00 a persona
Ridotto: € 4,00

Biglietto d'ingresso cumulativo (Valle + Museo)

€ 13,50 (a persona)
Ridotto € 5,00

Ingresso gratuito: la prima domenica di ogni mese

Casa Museo Luigi Pirandello

La casa natale - museo  Luigi Pirandello si trova in contrada Caos a Villaseta lungo la strada statale 115. il numero di telefono è  0922 511826.

www.lavalledeitempli.it/itinerari/agrigent...

Orari di ingresso: tutti i giorni dalle ore  09.00 alle ore 19.00.

Chiusura il lunedi feriale.Spesso chiude la domenica.

Costo del biglietto euro 4.00, ridotto euro 2.00.

La Biblioteca Luigi Pirandello si trova in via Imera, Agrigento città.

Visita alla tomba dello scrittore dalle ore 09.00 ad un'ora prima del tramonto.

Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è una parete rocciosa, una falesia, che si erge a picco sul mare di realmonte. Costituita da una roccia sedimentaria, chiamata MARNA di natura calcareo argillosa con caratteristico colore bianco.

Dalla forma ondulata e irregolare. il nome deriva dalle passate incursioni di pirateria da parte dei saraceni. La forma di questo immenso monumento naturale, è quello della scalinata, dove secondo la leggenda, durante le invasioni del 500 da parte dei popoli arabi, chiamati erroneamente turchi (saraceni), approdarono in questo territorio inerpicandosi sulle stratificazioni della falesia.

Dintorni

Nella provincia abbiamo moltissimi paesi ricchi di storia, cultura e tradizioni: da San Biagio Platani con i suoi "Archi di Pane" imponenti simboli votivi di buon auspicio, Comitini con la sua "collina dei fichi", Aragona con le "Maccalube", Porto Empedocle la "Vigata" di Camilleri, Siculiana con la riserva naturale di Torre salsa, Cattolica Eraclea con il suo Teatro Greco, Sant'Angelo Muxaro con le splendide grotte di interesse speleologico come la "Grotta Ciauli".

Kolymbethra

Il girdino della Kolymbethra, piccola valle situata nel cuore della valle dei templi di Agrigento, èstato affidato al FAI. Autentico gioiello archeologico e agricolo della Valle dei Templi, tornato alla luce dopo decenni di abbandono, è un giardino straordinario, i 5 ettari della Kolymbethra offrono una notevole varietà arborea e paesaggistica.

Il giardino è aperto al pubblico nei seguenti orari:dalle 10 alle 14 nei mesi di novembre e dicembre; dalle 9.30 alle 17.30 nei mesi di marzo a prile ed ottobre; dalle 9.30 alle 19.30 a luglio e agosto.

Il costo del biglietto di ingresso è di euro 5 per gli adulti e 2 euro per bambini (4-14). i residenti pagano euro 3.50.Pacchetto famiglia euro 11. Possibilita del biglietto cumulativo con la valle.costo euro 13.50.